General conditions of sale

Version 2.2 July 2018
  • 1.1 These General Conditions of Sale (“Conditions”) govern the offer, sale and supply of all goods and/or services (goods and services referred to below separately and jointly as the “Goods”) by PMT srl (“Seller”) to its purchaser/customer (“Customer”) and apply to all similar relationships between Seller and Customer. P.M.T. sells the products exclusively to professional customers: the Customer declares that the purchase of the Goods takes place exclusively for professional purposes, that is to say related to their work.
  • 1.2 These Conditions replace any previous quote, communication, agreement and agreement between the parties, orally or in writing, concerning the sale and supply of the Goods and prevail and take over any clause or condition relevant to orders submitted by the Customer and to different general conditions that may be submitted by the Customer. The fact that the Seller fails to reject the general conditions prepared by the Customer can never constitute or in any case be understood as acceptance of the same. Neither the fact that the Seller has started the execution, nor the fact that the Seller has made the supply, will be considered as acceptance of the Customer's general terms of contract. In the event of a discrepancy between these Terms and Conditions of the Customer, these Conditions and any subsequent communication or act made by the Seller or on behalf of the Seller, including, without limitation, the confirmation of an order and the supply of Goods, constitute a counterproposal and non-acceptance of these conditions presented by the Customer. Any communication or act by the Customer confirming an agreement for the supply of Goods by the Seller, as well as the Customer's acceptance of any delivery of Goods provided by the Seller will constitute acceptance by the Customer of these Conditions without reservation.
  • 1.3 These Conditions may be subject to modification or waiver only by virtue of a specific written agreement between Seller and Customer.
  • 1.4 The Customer who concludes a contract governed by these Conditions, accepts the applicability of these to future business relationships as described in article 1.1, even if this is not expressly agreed. The Seller may regularly update and/or modify these Conditions and, from the moment of notifying the Customer of such update or modification or following the sending of the updated or modified Terms to the Customer, the revised Conditions will govern the business relationship between the Seller and the Customer.
  • 1.5 The Seller and the Customer agree that valid, actionable and binding obligations may arise from communications sent electronically. Any electronic communication between the Seller and the Customer will be considered 'written' and/or 'in writing'.
  • 2. Quotes, offers, orders and confirmations - prices
  • 2.1 Quotes/offers in any form prepared by the Seller are not binding on the Seller and constitute only an invitation to propose addressed to the Customer. All quotes/offers drawn up by the Seller are revocable and subject to change without notice. Orders are not binding until the Seller has accepted them in writing (“Customer Order Confirmation”, hereinafter also called “Confirmation”). The Seller may at any time refuse an order without giving justification.
  • 2.2 Prices estimated based on estimated or planned quantities are subject to increase if the actual quantities purchased in the indicated period are lower than those estimated or planned.
  • 2.3 Each supply will constitute a separate transaction and no lack of supply will have consequences affecting other supplies.
  • 3. Delivery, transport and risk transfer
  • 3.1 Unless otherwise stated in the Seller's Confirmation, the supplies of the Goods will always take place:

    - for Customers with legal/operational headquarters in Italy, Ex Works (“Free Factory”) at the Seller's production plant (24051 - Antegnate)
    - for Customers based in the European Union: CPT (Carriage Paid To) agreed place of delivery.
    - for all other Customers: FCA (Free Carrier) P.M.T. transporter warehouse

    P.M.T. will charge the Customer for all costs incurred for the delivery of the goods returned according to Incoterms CPT, the agreed place of delivery and FCA warehouse of the P.M.T. carrier; the above-mentioned initials will have the meaning given to them in the most recent edition of INCOTERMS published by the International Chamber of Commerce in Paris before the Order Confirmation.
  • 3.2 Unless otherwise stated in the Seller's Confirmation, the delivery times and dates indicated by the Seller are indicative and not essential for fulfillment. The Seller may supply the Goods referred to in the Seller's Confirmation in several partial deliveries, invoiced separately. Except for cases of gross negligence or willful misconduct, the Seller will never be responsible for damages (direct and/or indirect) caused by delays in deliveries; the delay in the delivery of the Goods does not release the Customer from the obligation to accept their delivery. Any discrepancies between the quantity of the Goods delivered and that indicated in the Seller's Confirmation will not give the Customer the right not to accept the Goods and the Customer will be obliged to pay, for the quantity of Goods delivered, the amounts indicated in the Seller's Confirmation.
  • 3.3 If the delivery of the Goods is delayed at the request of a Customer resident in Italy or the European Union or due to circumstances attributable to the latter or in any case falling within the Customer's sphere of control, the latter must keep the seller harmless from the storage costs incurred and from the financial expenses accrued on the capital invested in the goods whose delivery has been delayed. In the case of warehousing with the Seller, the compensation due will be equal to at least 0.5% of the amount of the relevant invoice for each month of delay, starting from the month following the notification of the availability of the delivery; however, proof of greater damage remains possible.
  • 3.4 If the delivery of the goods is delayed at the request of the Customer resident outside Italy or the European Union or due to circumstances attributable to the latter or in any case falling within the Customer's sphere of control, the latter must keep the Seller harmless from the storage costs incurred and from the financial expenses accrued on the capital invested in the goods whose delivery has been delayed. In the case of storage at the Seller's carrier's warehouse, the compensation due will be at least 25.00 Euro per pallet and 15.00€ per carton, for each week of delay, starting from the week following the notification of the availability of the delivery. If the goods are not collected within 6 months, the Seller will charge the Customer, in addition to the costs indicated above, also the cost for the request to close the EX1, as per the relevant Customs invoice; however, proof of greater damage remains possible.
  • 4. Transfer of risk
  • 4.1 Unless otherwise established by Incoterms, the risk inherent to the Goods passes to the Customer upon delivery.
  • 4.2 Goods whose delivery has been suspended due to pending payments by the Customer, as well as Goods whose delivery has been rejected or not accepted by the Customer without just cause, will be kept by the Seller at the Customer's risk and expense.
  • 5. Force majeure
  • 5.1 As a limit to the Seller's liability for the failure or delayed fulfillment of its obligations pursuant to art. 1218 of the Code. Civ., by “non-attributable cause” shall mean any event beyond its control that makes it impossible to perform the service and thus, by way of example and not exhaustive, the following circumstances: (a) the obligation to comply with any order, request or regulation of the central or local public authority and/or by any person who represents it; (b) wars, hostilities, riots, sabotage; (c) strikes, lockouts, difficulties with labor or other difficulties of an employment nature; (d) fires, accidents, Ariary or others natural causes; (e) facts attributable to third parties or fortuitous causes that result in the interruption of supply or in any case in the lack of availability of raw materials and other means necessary for the production, manufacture, storage, transport, distribution or delivery of the products supplied by the Seller and necessary for the fulfillment of the contract.
  • 5.2 In the event that such an event occurs, the affected party will immediately inform the counterparty in writing, precisely describing the cause of the event and the way in which it will affect the fulfillment of the obligations deriving from the Seller's Confirmation. In the event of a delay, the delivery obligation will be suspended for a period equal to the loss of time due to the 'non-attributable cause'. If, however, the event has an actual or expected duration of more than two (2) months beyond the agreed delivery date, each Party may cancel the part of the Seller's Confirmation that is affected by the event, without having to respond to the other party.
  • 5.3 In the event any situation occurs as stated in the previous point 5.1, the Seller may divide among its customers, in the most reasonable manner according to its needs, the quantity of products available at its premises.
  • 6. Prices
  • 6.1. The delivery is made on the basis of the prices indicated in the price/offer list in force on the date of the order confirmation. Unless otherwise agreed, all prices apply ex works/place of shipment and all prices are expressed in Euros and are net, if applicable, of transport costs, insurance, any certifications and obligations, as well as Value Added Tax, each to the extent that it is actually due.
  • 6.2. The Seller reserves the right to:
    - increase prices reasonably in the event that, after the conclusion of the contract, there are increases in costs, due in particular to tariff agreements, general increases in market prices;
    - charge any order management fees, which will be communicated in the offer/ order confirmation;
    - for Customers residing outside Italy and the European Union, to charge Euro 150.00 for each shipment, as a contribution for documentation expressly requested by the Customer to carry out the customs formalities necessary for the import of the goods and for their transport through any other country other than Italy.
  • 7. Payments and deferments
  • 7.1 Unless otherwise agreed between the parties, payment must be received by the Seller by the date indicated on the Seller's invoice relating to the Goods, by transfer to the bank account indicated on the same invoice. All payments will be exempt from deductions due to expenses, taxes, and compensation or counterclaims.
  • 7.2 Punctuality is an essential aspect of fulfilling the obligation to pay the price of the Goods. In the event of a delay on the agreed payment deadline indicated in the Seller's invoice, the Seller may, without prejudice to the Seller's other rights, charge default interest at least equal to the three-month Euribor plus 3% on an annual basis. Default interest will accrue automatically starting from the date on which the payment became due until the day of actual collection, without the need for prior default or a declaration of default. All expenses incurred by the Seller for the collection of overdue payments (including, without limitation, legal fees pursuant to Ministerial Decree 55/2014, expert fees, costs for unified contribution/stationery fees and other expenses incurred for litigation) will be borne by the Customer, who will reimburse them.
  • 7.3 Every payment made by the Customer will be charged first of all to judicial and extrajudicial expenses, secondly to the interest due to him and thirdly to the least recent credit.
  • 7.4. If, after the conclusion of the contract or the delivery of the goods, there are circumstances such as, by way of example, the Customer being subject to seizures, foreclosures or other enforcement procedures, as well as a deterioration of his financial condition, possibly also resulting from a request for delay from the same Customer, such as to suggest a risk of non-payment of the Seller's credits, the Seller may declare the Customer lost the benefit of the deadline for payment of credits that have not yet expired; in the event of such situations and if the invoices issued have not been fully paid, the Seller may make each subsequent delivery subject to prepayment or to the provision of suitable guarantees by the Customer. If the Customer does not meet this request, the Seller will have the right to withdraw from the contract and the Customer must compensate for all damages suffered by the Seller, including lost profits.
  • 7.5 Under penalty of forfeiture, any complaint relating to invoices must be notified to the Seller within eight (8) days of receiving the invoice. Once this deadline has expired, the invoice will be considered accepted by the Customer.
  • 8. Retention of ownership
  • 8.1 The ownership of the Goods will not pass to the Customer and full ownership and effective ownership of the Goods will remain with the Seller unless and until such time as the Seller has received full payment for the Goods, including the reimbursement of all ancillary costs, such as, for example, interest, charges, expenses, etc.
  • 8.2 In the event of termination of the contract due to the Customer's default, the Seller, without prejudice to his other rights, has the right and may demand the immediate return of the Goods on which he can claim a reservation of title.
  • 8.3 As long as ownership of the Goods remains with the Seller pursuant to this article 8, the Customer has the right to use the Goods only as necessary for the ordinary business of his company, and, as far as possible:

    - will keep the Goods in a separate place, so that they are recognizable;
    - will immediately inform the Seller of any third-party claim that may affect the Goods;
    - will provide adequate insurance coverage for the Assets.
    - the Customer now gives his consent that the persons appointed by the Seller to recover the assets subject to retention of title may, for this purpose, access the buildings and properties where these assets are located in order to pick them up.
  • 9. Verification and compliance with the order - Disputes or complaints
  • 9.1 Both upon delivery and during the handling, use, processing, transport, storage and sale of the Goods (“Use”), the Customer will inspect the Goods and ascertain the correspondence between what has been supplied to him and what has been agreed.
  • 9.2 All complaints relating to the Goods will be made in writing and must be received by the Seller within eight (8) days from the date of delivery in the case of defects, deficiencies or deficiencies found with a normal delivery inspection, and no later than eight (8) days from the date on which other types of defects were found or should have been found, but in any case no later than twelve (12) months from the date of delivery of the Goods. The Use or processing of the Goods constitutes unreserved acceptance of the Goods and a waiver of any claim relating to them.
    The seller provides a general warranty of 12 months from the date of delivery for all its products for material and/or manufacturing defects. Notwithstanding the above deadline, for the warranty to be valid, it is essential that all of the following conditions are met:

    - the use of the product complies with the Seller's instructions or instructions;
    - no interventions (technical or of any kind), repairs or in any case changes have been carried out on the product either by the customer or by third parties;
    - the product is sent to the Seller intact, complete with all the constituent parts and not otherwise tampered with;
    - the defect is not due to falls, tampering, misuse, malicious and/or negligent behavior of the customer, vandalism, violent impacts, incorrect conservation, weather phenomena and/or natural disasters;
    - authorization from PMT to return the goods with reference to the “RMA Return Merchandising Authorization” form to be requested from the same.
  • 9.3 To benefit from the warranty, upon the occurrence of all, without excluding the above conditions, the Customer must comply with the conditions for returning goods referred to in the following article 10.2.
  • 9.4. The Seller may, at his choice, proceed with the repair of the goods or deliver the same one already repaired (or new) as a replacement, without prejudice to the validity of the warranty from the original delivery. The replaced Goods and parts will become the property of PMT.
  • 9.5 If the Seller fails or cannot repair the good and the defect is such as to make it impossible to use the goods, the seller will have the right to opt for the return to the Customer of the price actually paid by him, minus a fee proportional to the period of use by the Customer; if the good is still usable, the seller will have the right to opt for an adequate reduction in the price. In any case, the Customer must give the Seller the maximum cooperation to carry out the repair/replacement, in the absence of where the Seller will be released from any warranty obligations.
  • 9.6 The Seller only guarantees that on the date of delivery the Goods will match the specifications resulting from the order confirmation; the above warranty is exclusive and supersedes all other guarantees, statements, conditions or other provisions, express, implied, legal, contractual or otherwise, including, without limitation, any warranty of merchantability, adaptability or fitness for any purpose, or not, violation of intellectual property rights inherent to the Goods.
  • 9.7 If the defects concern a part of the Goods listed in the Seller's Confirmation, the Customer is not authorized to refuse the entire delivery of the Goods. Any complaints do not change the Customer's obligation to pay the price of the Goods. Upon receiving notification of a defect, the Seller may suspend all further supplies until it has been established that the complaint is unfounded and/or false or until the defect has been fully remedied.
  • 10. Return of goods (return of the Goods).
  • 10.1 Every return of goods must be preceded by the sending to the Seller of a written communication in which the customer must inform in detail the reason for which he intends to return the material.
    The P.M.T. will send the customer the “RMA Return Merchandising Authorization” form, PMT within 7 to seven days of receiving the form may authorize the return.
    P.M.T. reserves the right to evaluate and accept returns of goods purchased by the customer on the condition that:
    - the Goods are not damaged;
    - the packaging and labels are intact and in the same supply conditions;
    - even in the case of a total return, the Goods were not purchased under a promotion regime;
    - a reasonable period of time has elapsed from the date of receipt by the customer.

    In the event that, subject to specific written agreement, P.M.T. should exceptionally accept the return of delivered goods, a manufacturing commission equal to 25% of the net value of the returned goods plus Value Added Tax will be charged.
    The acceptance of product returns is in any case subject to compliance with the procedure referred to in the following point 10.2.
  • 10.2. Once PMT has received authorization to return the goods in reference to the “RMA Return Merchandising Authorization” form, the Customer must comply with the following mandatory conditions:

    a) clean the Goods from any residues of products used in the Customer's production cycle;
    b) produce a return document with the DDT number and/or P.M.T. reference invoice;
    c) the Goods must be returned by CPT c/o P.M.T. — 24051 Antegnate (BG) — Italy in the case of customers based in the European Union or with DDP merchandise return c/o P.M.T. — 24051 Antegnate (BG) — Italy in the case of customers based outside Italy and the European Union.
  • 11. Liability for damages
  • 11.1 Apart from the cases of liability to the consumer governed by Legislative Decree 206 of 6/9/05, in the event of complaints relating to the use, resale or distribution of the Goods sold or delivered, individually or in combination with other products, components or packaging, or any other complaint relating to the sales contract, the Seller's liability, except in cases of intent and gross negligence, will never exceed the value of the Goods at the time of sale. In any case of liability, the Customer will compensate the Seller for any sums paid by him as compensation for damages.
  • 11.2 The Customer, with reference to what was established in the previous paragraph, is also obliged not to use the Goods purchased from the Seller for purposes and/or in ways other than those specified in the instructions/technical data sheet, since the different use excludes any liability of the Seller.
  • 12. Changes and information, Customer warranty
  • 12.1 The Seller reserves the right to replace or modify, at any time, the construction and/or manufacture of the Goods, as well as to replace the materials used in the production and/or manufacture of the Goods, keeping their characteristics and performance unchanged. The Customer acknowledges that the information contained in the Seller's catalogs, technical data sheets and other descriptive publications, distributed by the Seller or published on its websites, may also be modified at any time, without notice. Statements, recommendations, opinions, advice, samples or other information by the Seller regarding the Specifications, the Goods and their Use will be provided solely to facilitate the Customer.
  • 12.2 In relation to the Goods and the Use he makes of them, as well as the way in which he uses - concretely and pursuing his own objectives - the information obtained from the Seller, the Customer must rely on and use only his own expertise, his know-how and his judgment. The advice provided by the Seller will not give rise to additional obligations. Information provided regarding the appropriateness and Use of the Goods will not be binding and the Seller assumes no responsibility as a result of such advice. The Customer will guarantee and hold the Seller harmless from any damage, loss, cost, expense, complaint, judicial demand and liability that arises or relates to the Goods, the Customer's Use of them and/or the Customer's use or application of any information revealed or provided by or on behalf of the Seller.
  • 13 Compliance with laws and regulations
  • 13.1 The Seller does not make commitments or guarantee the compliance of the Goods with laws, ordinances, regulations, codes or standards (“Laws and Regulations”), unless this is expressly stated in the Seller's Confirmation or Specifications. The Customer acknowledges that the Use of the Goods may be subject to requirements or restrictions in terms of laws and regulations. The Customer must, under his sole responsibility: (i) ensure compliance with all Laws and regulations that relate to the Use he intends to make of the Goods; and (ii) obtain all necessary approvals, permits and authorizations for such Use. Even in the case of exports abroad of the delivered goods, the Customer is solely responsible for complying with the applicable legal provisions for the export and sale/use of the Goods in the relevant territory.
  • 14. Termination of the sales contract
  • 14.1 If (a) the Customer defaults on its obligations to the Seller, or (b) if the Seller has reason to doubt that the Customer will fulfill its obligations and the Customer does not give, before the scheduled delivery date and in any case within thirty (30) days from when the Seller requests them, sufficient guarantees of its performance; or if (c) the Customer becomes insolvent or in any case is unable to regularly fulfill its obligations when due, or (d) is placed under liquidation or Placed by a insolvency proceedings, in such cases, without prejudice to the Seller's other rights, by notifying them in writing, the Seller may:

    (i) declare the termination of the contract and request the return and regain possession of all the Goods delivered that have not yet been paid; for this purpose, the Customer recognizes the Seller the right and the irrevocable authorization to access all the properties where the Goods are or can be stored and all the expenses necessary for the recovery of the Goods will be borne by the Customer; and/or

    (ii) suspend the performance of its services, unless an appropriate guarantee has been provided.
  • 14.2 In all cases where contingencies (i) and/or (ii) occur, all the Seller's credits will become due even if they have not expired.
  • 15. Assignment
  • 15.1 None of the parties may transfer rights or obligations deriving from contracts concluded without the written consent of the counterparty, it being understood, however, that the Seller may transfer these rights and obligations, in whole or in part, to one of its parent companies, subsidiaries or associates or to a third party that acquires all the assets or the company of the Seller or, in the case of a partial purchase, if the transferred part concerns the Goods.
  • 16. Applicable law and jurisdiction
  • 16.1 The sales contracts and these General Conditions of Sale will be governed, interpreted and enforced exclusively in accordance with Italian law, with the exception of rules on conflicts of laws. In particular, the United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Movable Property, concluded in Vienna on April 11, 1980, ratified in Italy by law no. 765 of 11 December 1985, will not apply.
  • 16.2 All disputes relating to sales contracts will fall under Italian jurisdiction and will be the exclusive competence of the Milan Judicial Authority, except only for the Seller's right to sue the Customer, pursuant to articles 18 and 19 of the Code. Proc. Civ., before the court of the place where he has his residence or domicile.
  • 17. Behaviors, verbal agreements, partial disabilities
  • 17.1 Any agreement reached between Seller and Customer regarding the matters covered by this agreement is specified in writing therein. There are no collateral verbal agreements. The Seller's tolerant behavior will not constitute any right in favor of the Customer, nor will it modify its obligations, nor can they be interpreted as a waiver of asserting the Seller's rights in relation to the Customer's breaches.
  • 18. Intellectual Property
  • 18.1 The Seller has not verified whether there are intellectual property rights of third parties that may be violated as a result of the sale and/or supply of the Goods and cannot be held responsible for losses or damages in this regard.
  • 18.2 The sale of products does not grant, either by implication or otherwise, any license to use any patent or other industrial property right relating to the products sold, owned, controlled or licensed to the Seller. The Buyer will relieve and hold the Seller harmless from claims deriving from the infringement of patents or other industrial property rights of third parties caused by the use or resale of the products, individually or in combination with other materials, in any operation and/or manufacturing process.
  • Pursuant to and for the purposes of Article 1341 of the Civil Code, the Customer declares to have read and to explicitly and specifically accept the following clauses: 1.2, 3.2, 5.3, 6.2, 7.1, 7.4, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 10.1, 10.2, 10.2, 13.1, 14.1, 15.1, 16.2, 18.1 and 18.2

Condizioni generali di vendita

Versione 2.2 Luglio 2018
  • 1.1 Queste Condizioni generali di vendita ("Condizioni") regolano l'offerta, la vendita e la fornitura di tutti i beni e/o servizi (beni e servizi indicati nel seguito disgiuntamente e congiuntamente come i "Beni") da parte di PMT srl ("Venditore”) al proprio acquirente/cliente (“Cliente”) e si applicano a tutti gli analoghi rapporti intercorrenti tra Venditore e Cliente. P.M.T. vende i prodotti rivolgendosi esclusivamente ad una clientela professionale: il Cliente dichiara che l'acquisto dei Beni avviene a fini esclusivamente professionali, vale a dire attinenti alla propria attività lavorativa.
  • 1.2 Queste Condizioni sostituiscono qualsiasi preventivo, comunicazione, accordo e patto intercorsi precedentemente tra le parti, oralmente o per iscritto, concernenti la vendita e fornitura dei Beni e prevalgono e subentrano a qualsiasi clausola o condizione pertinente a ordini presentati dal Cliente e a condizioni generali diverse eventualmente presentate dal Cliente. Il fatto che il Venditore ometta di rifiutare le condizioni generali predisposte dal Cliente non potrà mai costituire o comunque essere inteso quale accettazione delle stesse. Né il fatto che il Venditore abbia iniziato l'esecuzione, né il fatto che il Venditore abbia effettuato la fornitura, sarà ritenuto quale accettazione di condizioni generali di contratto del Cliente. In caso di discrepanza tra le presenti Condizioni e condizioni del Cliente, le presenti Condizioni e qualsiasi successiva comunicazione o atto effettuati dal Venditore o a nome del Venditore, compresi, senza limitazione, la conferma di un ordine e la fornitura di Beni, costituiscono controproposta e non accettazione di tali condizioni presentate dal Cliente. Qualsiasi comunicazione o atto del Cliente che confermi un accordo per la fornitura di Beni da parte del Venditore, come pure l'accettazione da parte del Cliente di qualsiasi consegna di Beni forniti dal Venditore costituirà accettazione da parte del Cliente delle presenti Condizioni senza riserve.
  • 1.3 Queste Condizioni possono essere oggetto di modifica o rinuncia soltanto in forza di specifico accordo scritto tra Venditore e Cliente.
  • 1.4 Il Cliente che conclude un contratto regolato dalle presenti Condizioni, accetta l'applicabilità di queste a futuri rapporti d'affari come descritto nell'articolo 1.1, anche qualora ciò non sia espressamente convenuto. Il Venditore può aggiornare e/o modificare con regolarità le presenti Condizioni e, dal momento della notifica di tale aggiornamento o modifica al Cliente oppure in seguito all'invio al Cliente delle Condizioni aggiornate o modificate, le Condizioni revisionate regoleranno i rapporti d'affari tra il Venditore e il Cliente.
  • 1.5 Il Venditore e il Cliente concordano nel ritenere che da comunicazioni inviate per mezzo elettronico possano sorgere obbligazioni valide, azionabili e vincolanti. Qualsiasi comunicazione per mezzo elettronico intercorsa tra il Venditore e il Cliente sarà considerata “scritta" e/o "per iscritto".
  • 2. Preventivi, offerte, ordini e conferme - prezzi
  • 2.1 I preventivi/offerte in qualsiasi forma predisposti dal Venditore non sono impegnativi per il Venditore e costituiscono soltanto un invito a proporre rivolto al Cliente. Tutti i preventivi/offerte stesi dal Venditore sono revocabili e soggetti a modifica senza preavviso. Gli ordini non sono vincolanti finché il Venditore non li abbia accettati per iscritto (“Conferma d'Ordine cliente", di seguito anche chiamata "Conferma"). II Venditore può in qualsiasi momento rifiutare un ordine senza darne giustificazione.
  • 2.2 I prezzi preventivati in base a quantità stimate o programmate sono soggetti ad aumento qualora le quantità reali acquistate nel periodo indicato siano inferiori a quelle stimate o programmate.
  • 2.3 Ogni fornitura costituirà un'operazione separata e nessuna mancata fornitura avrà conseguenze che influiscano su altre forniture.
  • 3. Consegna, trasporto e passaggio del rischio
  • 3.1 A meno che non sia diversamente dichiarato nella Conferma del Venditore, le forniture dei Beni avverranno sempre:

    - per i Clienti aventi sede legale/operativa in Italia, Ex Works ("Franco fabbrica") presso lo stabilimento di produzione del Venditore (24051 - Antegnate)
    - per i Clienti con sede in Unione Europea: CPT (Carriage Paid To) luogo consegna concordato.
    - per tutti gli altri Clienti: FCA (Free Carrier) magazzino del trasportatore di P.M.T.

    P.M.T. addebiterà al Cliente tutti i costi sostenuti per la consegna della merce resa secondo Incoterms CPT luogo consegna concordato e FCA magazzino del trasportatore P.M.T.; le predette sigle avranno il significato attribuitogli nella più recente edizione degli INCOTERMS pubblicata dalla Camera di Commercio Internazionale di Parigi prima della Conferma d'Ordine.
  • 3.2 Salvo diversa dichiarazione espressa contenuta nella Conferma del Venditore, i tempi e le date di consegna indicati dal Venditore sono indicativi e non essenziali per l'adempimento. II Venditore può fornire i Beni di cui alla Conferma del Venditore in più consegne parziali, fatturate separatamente. Eccetto che per le ipotesi di colpa grave o dolo, il Venditore non sarà mai responsabile per danni (diretti e/o indiretti) causati da ritardi nelle consegne; il ritardo nella consegna dei Beni non libera il Cliente dall'obbligo di accettarne la consegna. Eventuali discrepanze tra la quantità dei Beni consegnati e quella indicata nella Conferma del Venditore non daranno al Cliente il diritto di non accettare i Beni ed il Cliente sarà obbligato a pagare, per la quantità di Beni consegnati, gli importi indicati dalla Conferma del Venditore.
  • 3.3 Se la consegna dei Beni è rimandata su richiesta di un Cliente residente in Italia o nell'Unione Europea o a causa di circostanze a quest'ultimo imputabili o comunque rientranti nella sfera di controllo del Cliente, quest'ultimo dovrà tenere il venditore indenne dai costi di magazzinaggio sostenuto e dagli oneri finanziari passivi maturati sul capitale investito nella merce di cui sia stata ritardata la consegna. Nel caso di magazzinaggio presso il Venditore, l'indennizzo dovuto sarà pari almeno allo 0,5% dell'ammontare della relativa fattura per ciascun mese di ritardo, a decorrere dal mese seguente la notifica della disponibilità della consegna; rimane comunque possibile la prova di un maggior danno.
  • 3.4 Se la consegna dei beni è rimandata su richiesta del Cliente residente al di fuori dell'Italia o dell'Unione Europea o a causa di circostanze a quest'ultimo imputabili o comunque rientranti nella sfera di controllo del Cliente, quest'ultimo dovrà tenere il Venditore indenne dai costi di magazzinaggio sostenuto e dagli oneri finanziari passivi maturati sul capitale investito nella merce di cui sia stata ritardata la consegna. Nel caso di magazzinaggio presso il magazzino del vettore del Venditore, l'indennizzo dovuto sarà pari almeno a 25,00 Euro a paletta e 15,00 € per cartone, per ciascuna settimana di ritardo, a decorrere dalla settimana seguente la notifica della disponibilità della consegna. In caso che la merce non venga ritirata entro 6 mesi, il Venditore addebiterà al Cliente, oltre ai costi sopra indicati, anche il costo per l'istanza di chiusura dell' EX1, come da fattura di Dogana di competenza; rimane comunque possibile la prova di un maggior danno.
  • 4. Trasferimento del rischio
  • 4.1 Eccetto che ove sia diversamente stabilito dagli Incoterms, il rischio inerente ai Beni passa al Cliente al momento della consegna.
  • 4.2 I Beni la cui consegna sia stata sospesa per essere pendenti pagamenti del Cliente, nonché i Beni la cui consegna sia stata respinta o non accettata dal Cliente senza giusta causa, saranno conservati dal Venditore a rischio e spese del Cliente.
  • 5. Forza maggiore
  • 5.1 Quale limite alla responsabilità del Venditore per il mancato o ritardato adempimento dei propri obblighi ai sensi dell'art. 1218 Cod. Civ., per "causa non imputabile" si intenderà qualunque evento sottratto al controllo dello stesso che renda impossibile l'esecuzione della prestazione e così, in via esemplificativa e non esaustiva, le seguenti circostanze: (a) l'obbligo di conformarsi a qualunque ordinanza, richiesta o regolamento della autorità pubblica centrale o locale e/o da qualunque persona che la rappresenti; (b) guerre, ostilità, sommosse, sabotaggio; (c) scioperi, serrate, difficoltà con la mano d'opera o altre difficoltà di natura occupazionale; (d) incendi, incidenti, avarie o altre cause naturali; (e) fatti imputabili a terzi o cause fortuite che si risolvono nell'interruzione della fornitura o comunque nella mancanza di disponibilità delle materie prime e degli altri mezzi necessari per la produzione, fabbricazione, stoccaggio, trasporto, distribuzione o consegna dei prodotti forniti dal Venditore e necessari all'adempimento del contratto.
  • 5.2 Nel caso che si verifichi un simile evento, la parte che ne è colpita informerà immediatamente per iscritto la controparte, descrivendo con precisione la causa dell'evento e la maniera in cui esso influirà sull'adempimento delle obbligazioni derivanti dalla Conferma del Venditore. In caso di ritardo, l'obbligazione di consegna sarà sospesa per un periodo uguale alla perdita di tempo dovuta alla “causa non imputabile". Se, tuttavia, l'evento avrà una durata, effettiva o prevista di più di due (2) mesi oltre la data di consegna convenuta, ciascuna delle Parti può annullare la parte della Conferma del Venditore che è interessata dall'evento, senza doverne rispondere nei confronti della controparte.
  • 6. Prezzi
  • 6.1. La consegna è effettuata sulla base dei prezzi indicati nel listino prezzi/offerta in vigore alla data della conferma d'ordine. Qualora non diversamente pattuito, tutti i prezzi si applicano franco fabbrica / luogo di spedizione e tutti i prezzi sono espressi in Euro e si intendono al netto, se applicabili, dei costi di trasporto, assicurazione, eventuali certificazioni ed adempimenti, nonché l'Imposta sul Valore Aggiunto, ciascuno nella misura che risulti effettivamente dovuta.
  • 6.2. II Venditore si riserva il diritto di:
    - aumentare ragionevolmente i prezzi nel caso in cui, dopo la conclusione del contratto si verifichino incrementi dei costi, dovuti in particolare ad accordi tariffari, generali aumenti dei prezzi di mercato;
    - addebitare eventuali spese di gestione ordine, che verranno comunicate nell'offerta/ conferma dell'ordine;
    - per i Clienti residenti al di fuori dell'Italia e dell'Unione Europea, di addebitare Euro 150,00 per ogni spedizione, quale contributo per documentazione richiesta espressamente dal Cliente per espletare le formalità doganali necessarie per l'importazione della merce e per il suo trasporto attraverso ogni altro paese diverso dall'Italia.
  • 7. Pagamenti e dilazioni
  • 7.1 Salvo diverso accordo tra le parti, il pagamento dovrà pervenire al Venditore entro la data indicata nella fattura del Venditore relativa ai Beni, mediante bonifico sul conto corrente bancario indicato nella stessa fattura. Tutti i pagamenti saranno esenti da detrazioni a causa di spese, imposte e da compensazioni o controrivendicazioni.
  • 7.2 La puntualità è un aspetto essenziale dell'adempimento all'obbligo di pagamento del prezzo dei Beni. In caso di ritardo sul termine di pagamento concordato ed indicato nella fattura del Venditore, il Venditore stesso può, senza pregiudizio di altri diritti del Venditore, addebitare interessi di mora in misura almeno pari all'Euribor tre mesi maggiorato del 3% su base annua. Gli interessi di mora matureranno automaticamente a partire dalla data in cui il pagamento è divenuto esigibile sino al giorno di effettivo incasso, senza necessità di preventiva costituzione in mora o di dichiarazione di inadempimento. Tutte le spese sostenute dal Venditore per la riscossione dei pagamenti scaduti (comprese, senza limitazione, spese legali ai sensi del DM 55/2014, onorari dei periti, costi per contributo unificato / diritti di cancelleria e altre spese sostenute per il contenzioso) saranno a carico del Cliente, che le rimborserà.
  • 7.3 Ogni pagamento del Cliente sarà imputato in primo luogo alle spese giudiziali ed extragiudiziali, in secondo luogo agli interessi da lui dovuti ed in terzo luogo al credito meno recente.
  • 7.4. Qualora successivamente alla conclusione del contratto o alla consegna dei beni si verifichino circostanze quali, a titolo esemplificativo, la sottoposizione del Cliente a sequestri, pignoramenti o altre procedure esecutive, così come un deterioramento delle sue condizioni patrimoniali, eventualmente risultante anche da una richiesta di dilazione proveniente dallo stesso Cliente, tali da far supporre un rischio di mancato pagamento dei crediti del Venditore, il Venditore stesso potrà dichiarare il Cliente decaduto dal beneficio del termine per il pagamento di crediti non ancora scaduti; al verificarsi di tali situazioni e qualora le fatture emesse non siano state integralmente saldate, il Venditore potrà subordinare l'effettuazione di ogni successiva consegna al pagamento anticipato ovvero alla prestazione di idonee garanzie da parte del Cliente. Qualora il Cliente non soddisfi tale richiesta, il Venditore avrà diritto di recedere dal contratto ed il Cliente dovrà risarcire tutti i danni subiti dal Venditore, incluso il lucro cessante.
  • 7.5 A pena di decadenza, qualsiasi reclamo relativo alle fatture va notificato al Venditore entro otto (8) giorni dal ricevimento della fattura. Scaduto tale termine, la fattura si riterrà accettata dal Cliente.
  • 8. Riserva di proprietà
  • 8.1 La proprietà dei Beni non passerà al Cliente e la piena titolarità e proprietà effettiva dei Beni rimarranno al Venditore se non e fino al momento in cui il Venditore abbia ricevuto l'intero pagamento dei Beni, compreso il rimborso di tutti i costi accessori, quali, per esempio, gli interessi, gli addebiti, le spese, ecc..
  • 8.2 In caso di risoluzione del contratto per inadempimento del Cliente, il Venditore, senza pregiudizio per altri suoi diritti, ha diritto e potrà esigere la restituzione immediata dei Beni sui quali può rivendicare una riserva di proprietà.
  • 8.3 Fintantoché la titolarità dei Beni rimane al Venditore in forza del presente articolo 8, il Cliente ha il diritto di usare i Beni soltanto in quanto necessari all'ordinaria attività della sua azienda, e, per quanto possibile:

    - conserverà i Beni in luogo separato, in modo che siano riconoscibili;
    - informerà immediatamente il Venditore di qualsiasi rivendicazione di terzi che possa colpire i Beni;
    - provvederà ad un'adeguata copertura assicurativa dei Beni.
    - il Cliente presta fin d'ora il proprio consenso a che le persone incaricate dal Venditore di recuperare i beni soggetti a riserva di proprietà possano, a tale scopo, accedere agli edifici e proprietà ove detti beni sono ubicati al fine di prelevare gli stessi.
  • 9. Verifica e conformità all'ordine - Contestazioni o reclami
  • 9.1 Tanto alla consegna, quanto durante la movimentazione, l'uso, la lavorazione, il trasporto, il magazzinaggio e la vendita dei Beni (“Uso”), il Cliente ispezionerà i Beni ed accerterà la corrispondenza tra quanto gli è stato fornito e quanto pattuito.
  • 9.2 Tutti i reclami relativi ai Beni saranno formulati per iscritto e dovranno a pena di decadenza pervenire al Venditore entro otto (8) giorni dalla data della consegna qualora si tratti di difetti, mancanze o insufficienze riscontrabili con una normale ispezione alla consegna, e non più tardi di otto (8) giorni dalla data in cui sono stati constatati o avrebbero dovuto essere constatati gli altri tipi di difetti, ma in ogni caso non oltre dodici (12) mesi dalla data di consegna dei Beni. L'Uso o la lavorazione dei Beni costituisce accettazione senza riserve dei Beni e rinuncia a qualsiasi reclamo relativo agli stessi.
    Il venditore fornisce una garanzia generale di 12 mesi dalla data di consegna per tutti i suoi prodotti per difetti di materiali e/o di fabbricazione. Fermo il termine temporale di cui sopra, per la validità della garanzia è indispensabile che si verifichino tutte le seguenti condizioni:

    - l'impiego del prodotto sia conforme alle indicazioni o istruzioni del Venditore;
    - non siano stati eseguiti interventi (tecnici o di qualsiasi natura), riparazioni o comunque modifiche sul prodotto né dal cliente né da parte di terzi;
    - il prodotto sia inviato al Venditore integro, completo di tutte le parti costitutive e non altrimenti manomesso;
    - il difetto non sia dovuto a cadute, manomissioni, uso improprio, comportamenti dolosi e/o colposi del cliente, atti vandalici, impatti violenti, errata conservazione, fenomeni atmosferici e/o calamità naturali;
    - autorizzazione di PMT a rendere la merce in riferimento al modulo "RMA Return Merchandising Authorization" da richiedere alla stessa.
  • 9.3 Per beneficiare della garanzia, al verificarsi di tutte, nessuna esclusa le condizioni di cui sopra, il Cliente dovrà rispettare le condizioni di reso merce di cui al successivo articolo 10.2.
  • 9.4. II Venditore potrà, a propria scelta, procedere alla riparazione del bene ovvero consegnarne uno uguale già riparato (o nuovo) in sostituzione, ferma la decorrenza della garanzia dall'originaria consegna. I Beni e le parti sostituite diventeranno di proprietà di PMT.
  • 9.5 Qualora il Venditore non riesca o non possa riparare il bene ed il difetto sia tale da rendere impossibile l'utilizzo del bene, il venditore avrà facoltà di optare per la restituzione al Cliente del prezzo da questi effettivamente pagato, dedotto una quota proporzionale al periodo di utilizzo da parte del Cliente; ove il bene sia comunque utilizzabile, il venditore avrà facoltà di optare per una adeguata riduzione del prezzo.In ogni caso il Cliente dovrà dare al Venditore la massima collaborazione per effettuare la riparazione/sostituzione, in mancanza della quale il Venditore sarà liberato da ogni obbligo relativo alla garanzia.
  • 9.6 II Venditore garantisce soltanto che alla data della consegna i Beni corrisponderanno alle specifiche risultanti dalla conferma d'ordine; la garanzia di cui sopra è esclusiva e sostituisce tutte le altre garanzie, dichiarazioni, condizioni o altre disposizioni, esplicite, implicite, legali, contrattuali o di altro genere, compresa, senza limitazione, qualsiasi garanzia di commerciabilità, adattabilità o idoneità a qualsiasi scopo, o non, violazione di diritti di proprietà intellettuale inerenti ai Beni.
  • 9.7 Se i difetti riguardano una parte dei Beni elencati nella Conferma del Venditore, il Cliente non è autorizzato a rifiutare l'intera consegna dei Beni. Gli eventuali reclami non modificano l'obbligo del Cliente di pagare il prezzo dei Beni. Ricevuta notificazione di un difetto, il Venditore può sospendere tutte le ulteriori forniture fino a che si sia stabilito che il reclamo è infondato e/o falso o fino a che si sia rimediato interamente al difetto.
  • 10. Reso merce (restituzione dei Beni).
  • 10.1 Ogni reso merce dovrà essere preceduto dall'invio al Venditore di una comunicazione scritta nella quale il cliente dovrà informare in modo dettagliato la motivazione per cui intende rendere il materiale.
    La P.M.T. invierà al cliente il modulo “RMA Return Merchandising Authorization”, PMT entro 7 sette giorni dal ricevimento del modulo potrà autorizzare la restituzione.
    P.M.T. si riserva di valutare ed accettare resi di merce acquistata dal cliente a condizione che:
    - i Beni non siano danneggiati;
    - gli imballaggi e le etichette siano integri e nelle stesse condizioni di fornitura;
    - anche in caso di reso totale, i Beni non siano stati acquistati in regime di promozione;
    - sia trascorso un ragionevole periodo di tempo dalla data di ricezione da parte del cliente.

    Nel caso in cui, previo specifico accordo scritto, P.M.T. dovesse accettare in via eccezionale, la restituzione di merci consegnate, verrà addebitata una commissione di fabbricazione pari al 25% del valore netto dei beni restituiti più l'Imposta sul Valore Aggiunto.
    L'accettazione dei resi di prodotto è comunque subordinata al rispetto della procedura di cui al successivo punto 10.2.
  • 10.2. Una volta ricevuta l' autorizzazione di PMT a rendere la merce in riferimento al modulo "RMA Return Merchandising Authorization", il Cliente dovrà rispettare le seguenti tassative condizioni:

    a) pulire i Beni da eventuali residui di prodotti utilizzati nel ciclo produttivo del Cliente;
    b) produrre un DDT di reso riportante il numero di DDT e/o fattura di riferimento di P.M.T.;
    c) i Beni dovranno essere resi CPT c/o P.М.Т. – 24051 Antegnate ( BG) – Italia nel caso di clienti con sede nell'Unione Europea o con resa merce DDP c/o P.M.Т. – 24051 Antegnate (BG) – Italia nel caso di clienti con sede al di fuori dell' Italia e dell' Unione Europea.
  • 11. Responsabilità per danni
  • 11.1 Al di fuori delle ipotesi di responsabilità nei confronti del consumatore disciplinate dal D.Lgs.206 del 6/9/05, in caso di reclami relativi all'uso, rivendita o distribuzione dei Beni venduti o consegnati, singolarmente o in combinazione con altri prodotti, componenti o imballaggio, o qualsiasi altro reclamo relativo al contratto di vendita, la responsabilità del Venditore, salve le ipotesi di dolo e colpa grave, non eccederà mai il valore dei Beni al momento della vendita. In ogni caso di responsabilità, il Cliente indennizzerà il Venditore delle somme da questo eventualmente pagate a titolo di risarcimento danni.
  • 11.2 Il Cliente, con riferimento a quanto statuito al precedente paragrafo, ha altresì l'obbligo di non utilizzare i Beni acquistati dal Venditore per fini e/o con modalità diverse da quelle specificate nelle istruzioni/scheda tecnica, poiché l'uso difforme esclude qualsivoglia responsabilità del Venditore.
  • 12. Modifiche e informazioni, garanzia del Cliente
  • 12.1 II Venditore si riserva il diritto di sostituire o modificare, in qualsiasi momento, la costruzione e/o la fabbricazione dei Beni, nonché di sostituire i materiali usati nella produzione e/o fabbricazione dei Beni, mantenendone inalterate le caratteristiche e le prestazioni. Il Cliente riconosce che le informazioni contenute nei cataloghi, nelle schede tecniche e in altre pubblicazioni descrittive del Venditore, distribuite dal Venditore o pubblicate sui suoi siti Web, possono parimenti essere in qualsiasi momento modificate, senza preavviso. Dichiarazioni, raccomandazioni, pareri, consigli, campioni o altre informazioni da parte del Venditore in relazione con le Specifiche, i Beni e il loro Uso saranno forniti esclusivamente per agevolare il Cliente.
  • 12.2 In relazione ai Beni ed all'Uso che ne fa, nonché al modo in cui utilizza - concretamente e perseguendo propri obbiettivi - le informazioni ottenute dal Venditore, il Cliente deve affidarsi ed utilizzare soltanto la propria perizia, il proprio know-how ed il proprio discernimento. La consulenza fornita dal Venditore non farà sorgere obbligazioni aggiuntive. Informazioni fornite riguardo all'adeguatezza e all'Uso dei Beni non saranno vincolanti e il Venditore non si assume responsabilità in seguito a tali consulenze. Il Cliente garantirà e manterrà indenne il Venditore da qualsiasi danno, perdita, costo, spesa, reclamo, domanda giudiziale e responsabilità che sorga o abbia relazione con i Beni, l'Uso che ne fa il Cliente e/o l'uso o l'applicazione da parte del Cliente di qualsiasi informazione rivelata o fornita dal Venditore o a nome di questo.
  • 13 Adempimenti alle leggi e norme
  • 13.1 II Venditore non si assume impegni né garantisce la conformità dei Beni a leggi, ordinanze, regolamenti, codici o norme (“Leggi e norme"), a meno che ciò sia espressamente dichiarato nella Conferma del Venditore o nelle Specifiche. II Cliente riconosce che l'Uso dei Beni può essere soggetto a requisiti o restrizioni a termini di Leggi e norme. Il Cliente dovrà sotto la sua esclusiva responsabilità: (i) assicurare il rispetto di tutte le Leggi e norme che abbiano relazione con l'Uso che intende fare dei Beni; e (ii) ottenere tutte le approvazioni, i permessi e le autorizzazioni necessari per tale Uso.Anche nel caso di esportazioni all'estero della merce consegnata, il Cliente è l'unico responsabile del rispetto delle disposizioni di legge applicabili per l'esportazione e per la vendita/utilizzo dei Beni nel relativo territorio.
  • 14. Risoluzione del contratto di vendita
  • 14.1 Se (a) il Cliente è inadempiente alle sue obbligazioni nei confronti del Venditore, o (b) se il Venditore ha ragione di dubitare del fatto che il Cliente adempirà alle proprie obbligazioni e questi non dia, prima della data prevista per la consegna e in ogni caso entro trenta (30) giorni da quando il Venditore le ha richieste, sufficienti garanzie del proprio adempimento; o qualora (c) il Cliente divenga insolvente o comunque non sia in grado di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni alla scadenza, o (d) sia posto in liquidazione o sottoposto ad una procedura concorsuale, in tali casi, senza pregiudizio per gli altri diritti del Venditore, dandone comunicazione per iscritto, questi potrà:

    (i) dichiarare l'intervenuta risoluzione del contratto e chiedere la restituzione e riprendere possesso di tutti i Beni consegnati che non siano ancora stati pagati; a tal fine il Cliente riconosce al Venditore il diritto e l'autorizzazione irrevocabile ad accedere a tutti gli immobili in cui i Beni sono o possono essere conservati e tutte le spese necessarie per il recupero dei Beni saranno a carico del Cliente; e/o

    (ii) sospendere l'esecuzione delle proprie prestazioni, a meno che non sia prestata idonea garanzia.
  • 14.2 In tutti i casi in cui si verifichino le eventualità (i) e/o (ii), tutti i crediti del Venditore diverranno esigibili ancorché non scaduti.
  • 15. Cessione
  • 15.1 Nessuna delle parti può cedere diritti od obbligazioni derivanti dai contratti conclusi senza il consenso scritto della controparte, restando inteso, tuttavia, che il Venditore può cedere tali diritti e obbligazioni, del tutto o in parte, ad una sua società controllante, controllata o collegata o ad un terzo che acquisisca tutte le attività patrimoniali o l'azienda del Venditore o, in caso di acquisto parziale, qualora la parte ceduta riguardi i Beni.
  • 16. Legge applicabile e giurisdizione
  • 16.1 I contratti di vendita e le presenti Condizioni generali di vendita saranno regolati, interpretati e fatti valere esclusivamente secondo la legge italiana, con esclusione delle norme in materia di conflitti di leggi. In particolare non troverà applicazione la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili, conclusa a Vienna l'11 aprile 1980, ratificata in Italia con legge 11 dicembre 1985, n. 765.
  • 16.2 Tutte le controversie relative ai contratti di vendita rientreranno nella giurisdizione italiana e saranno di competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria di Milano, fatta eccezione solo per la facoltà del Venditore di citare il Cliente, ai sensi degli artt. 18 e 19 Cod. Proc. Civ., davanti al giudice del luogo in cui questi ha la residenza o il domicilio.
  • 17. Comportamenti, accordi verbali, invalidità parziali
  • 17.1 Qualunque accordo raggiunto tra Venditore e Cliente riguardo alle materie oggetto di questo accordo è specificato per iscritto nello stesso. Non esistono accordi verbali collaterali.Comportamenti tolleranti del Venditore non saranno costitutivi di alcun diritto a favore del Cliente, né modificativi dei suoi obblighi, né potranno essere interpretati come rinuncia a far valere diritti del Venditore in rapporto a inadempimenti del Cliente.
  • 18. Proprietà Intellettuale
  • 18.1 II Venditore non ha verificato se esistano diritti di proprietà intellettuale di terzi che possano risultare violati in conseguenza della vendita e/o fornitura dei Beni e non può essere ritenuto responsabile per perdite o danni a questo riguardo.
  • 18.2 La vendita di prodotti non conferisce, né per implicazione né altrimenti, alcuna licenza di utilizzare qualsiasi brevetto o altro diritto di proprietà industriale relativo ai prodotti venduti, posseduti, controllati o dati in licenza al Venditore. L'Acquirente manleverà e terrà indenne il Venditore da pretese derivanti dall'infrazione di brevetti o di altri diritti di proprietà industriale di terzi causati dall'impiego o dalla rivendita dei prodotti, singolarmente o in combinazione con altri materiali, in qualsiasi operazione e/o processo di lavorazione.
  • Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1341 del Codice Civile il Cliente dichiara di aver letto e di accettare esplicitamente e specificamente le seguenti clausole: 1.2, 3.2, 5.3, 6.2, 7.1, 7.4, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7, 10.1, 10.2, 11.1, 12.2, 13.1, 14.1, 15.1, 16.2, 18.1 e 18.2

General conditions of sale

Version 2.2 July 2018
Facendo clic su “Accetta”, acconsentite alla memorizzazione dei cookie sul vostro dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzarne l'utilizzo e contribuire alle nostre iniziative di marketing. Per ulteriori informazioni, consultare la nostra Informativa sulla privacy.