PMT Srl consapevole dell’importanza dell’impatto delle proprie attività, intende confermare con la presente Politica il proprio impegno a migliorare continuamente gli impatti e le interazioni relativi all’ambiente, alla sicurezza dei lavoratori e alla gestione della qualità. La direzione aziendale, quindi, si impegna mettendo a disposizione risorse umane, strumentali, ed economiche, a perseguire e diffondere gli obiettivi di miglioramento della gestione ambientale, della sicurezza e salute dei lavoratori (ed i relativi programmi) come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’azienda. È politica della nostra azienda operare nel rispetto delle norme ISO14001:2015, ISO 45001:2023 e i successivi ADM 1:2024 attraverso dei Sistemi di Gestione certificati, quale efficace strumento di gestione aziendale. È responsabilità di tutta l’
Organizzazione fare in modo che tutte le funzioni raggiungano gli
Obiettivi Prefissati. È responsabilità della
Direzione Generale definire e documentare gli obiettivi della Politica.
Per attuare la Politica e conseguire gli Obiettivi prefissati, la
Direzione Generale definisce le Autorità, le Responsabilità, i rapporti reciproci di tutto il personale che dirige, esegue e verifica le attività che influenzano i sistemi. È responsabilità della Direzione migliorare continuamente i sistemi; a tale scopo vengono costantemente monitorati gli indicatori e almeno annualmente sono prefissati nuovi obiettivi di miglioramento.
Ai fini della gestione ambientale la Direzione afferma che promuoverà ogni possibile azione finalizzata a:
- Proteggere l’ambiente interno ed esterno.
- Rendere le lavorazioni prive di rischi ambientali significativi per gli operatori e l’ambiente.
- Informare Enti ed Associazioni accreditate in relazione alla propria attività ed in particolare in riferimento a quantità, origine e problematiche dei rifiuti smaltiti nei Reparti, nel rispetto della tutela e riservatezza previste dalla legislazione vigente.
Con la politica ambientale si impegna a:
- Rispettare nella sostanza e nei principi tutte le leggi ed i regolamenti ambientali applicabili al sito;
- Fare ogni ragionevole sforzo per PMT Srl eliminare e/o ridurre le emissioni, gli scarichi ed i rifiuti, partendo dalla fonte, in ogni fase delle attività realizzate nel sito;
- Adottare le tecnologie e i processi che offrono le migliori prestazioni ambientali ove ragionevolmente fattibile in termini tecnici ed economici;
- Fare un uso più razionale delle risorse energetiche e delle materie prime; Incoraggiare ogni iniziativa atta alla protezione ambientale;
- Monitorare e migliorare le prestazioni ambientali dell’organizzazione.Prevenire l'inquinamento e ridurre l'impatto ambientale delle nostre attività, adottando tecnologie e processi sostenibili.
- Considerare i cambiamenti climatici come un fattore rilevante nel contesto della nostra organizzazione, valutando i rischi e le opportunità ad essi associati e integrandoli nel nostro sistema di gestione ambientale.
- Monitorare annualmente le emissioni di CO2 attraverso gli scopi richiesti dalla ISO14064
- Pianificare piani di riduzione delle CO2
A tale scopo
PMT Srl dopo avere condotto una approfondita Analisi Ambientale Iniziale delle attività produttive svolte nel proprio sito ha individuato delle aree prioritarie di intervento e si pone i seguenti obiettivi:
- Addestrare e coinvolgere il personale per l’identificazione e la riduzione degli impatti sull’ambiente delle sue attività;
- Favorire il riciclaggio dei rifiuti mediante la loro raccolta differenziata;
- Gestire il sito minimizzando i rifiuti e le altre turbative ambientali;
- Comunicare con i clienti ed i fornitori per migliorare, dove possibile, la gestione ambientale combinata.
- Identificare, anche mediante l’analisi degli incidenti eventualmente occorsi e dei quasi incidenti, gli aspetti ambientali da tenere sotto controllo;
- Identificazione e quantificazione degli opportuni indicatori ambientali cui fare riferimento per i periodi interessati e sistematicamente analizzarli, rivederli ed aggiornarli almeno annualmente in linea con le variazioni legislative in materia e con le linee fissate dalla Politica Ambientale aziendale.
Ai fini della gestione della Sicurezza Lavoro, la Direzione aziendale si impegna affinché:
- fin dalla fase di definizione di nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti, gli aspetti della sicurezza siano considerati contenuti essenziali;
- tutti i lavoratori siano informati, formati, addestrati (quando necessario) e sensibilizzati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di SSL, con particolare riferimento al coinvolgimento ed alla consultazione, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza.
- la responsabilità nella gestione della SSL riguardi tutta la struttura aziendale (dirigenti, preposti, impiantisti, servizi acquisti e manutenzione, lavoratori, ospiti, visitatori ecc.), in modo che essa partecipi, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati affinché:
- le macchine, impianti ed attrezzature, i luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i beni aziendali, i terzi e la comunità in cui l’azienda opera;
- l’informazione sui rischi aziendali sia diffusa a tutti i lavoratori; la formazione degli stessi
- sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta;
- si faccia fronte con rapidità, efficacia e diligenza a necessità emergenti nel corso delle attività lavorative;
- siano privilegiate le azioni preventive e sia promosso un impegno alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali;
- siano promosse la cooperazione fra le varie risorse aziendali, e con enti esterni preposti;
- siano rispettate tutte le leggi e regolamenti vigenti (nonché i requisiti che l’azienda ha sottoscritto volontariamente), formulate procedure e ci si attenga agli standard aziendali individuati;
- siano gestite le proprie attività anche con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali. Siano indirizzate a tale scopo la conduzione e la manutenzione, ivi comprese le operazioni di pulizia dei luoghi di lavoro, macchine e impianti.
- Informare e monitorare tutti i fornitori di materie prime e di servizi in generale compreso i terzisti che collaborano con PMT sulle leggi cogenti riguardanti il D.lgs. 81/2008
- le misure generali di tutela previste dall’articolo 15 del D.lgs. 81/2008 siano perseguite e siano poste alla base dei criteri di scelta con cui sono individuati gli obiettivi aziendali;
- siano perseguiti gli obiettivi di miglioramento continuo nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro e nelle prestazioni del sistema SSL e di prevenzione di infortuni e malattie professionali.
- Considerare i cambiamenti climatici come un fattore rilevante per la salute e la sicurezza dei lavoratori, valutando i rischi aggiuntivi ad essi associati (come lo stress da calore) e adottando misure preventive adeguate.
PMT Srl provvederà a rendere pubblica la presente Politica ai propri dipendenti e lavoratori mediante affissione in bacheca aziendale e renderla pubblica ad Associazioni, Enti ed a chiunque ne faccia richiesta e la sua pubblicazione sul sito aziendale
www.pmt.it.
Tutto il personale è tenuto a rispettare quanto prescritto dalla documentazione del sistema e a identificare condizioni avverse alla qualità che potrebbero ostacolare il raggiungimento delle politiche/obiettivi definiti. Tutto il personale ha la possibilità di proporre azioni atte a migliorare il Sistema di Gestione Ambiente e Sicurezza. La Direzione, inoltre, si impegna in occasione del Riesame della Direzione a riesaminare e rivedere, se del caso, la presente Politica al fine di stabilire e determinare obiettivi e traguardi che l’organizzazione si prefigge per il periodo successivo.
Data: 24 luglio 2024
Direzione Generale e CEO
Davide Sacco